Il Laboratorio di analisi ambientali e agroalimentari “Galileo” di Terranuova Bracciolini si pone come punto di riferimento risolutivo per il monitoraggio e la tutela della risorsa idrica nel territorio. Tra i servizi di punta, spicca un’ampia gamma di analisi dedicate proprio alle diverse tipologie di acque, rispondendo alle esigenze di privati, aziende e enti pubblici.
Il Laboratorio Galileo è in grado di eseguire analisi dettagliate sulle diverse matrici acquose:
Acque di pozzo: fondamentali per l’approvvigionamento idrico in molte aree, le acque di pozzo necessitano di controlli periodici per verificarne la qualità e l’assenza di contaminanti. Il laboratorio Galileo offre analisi chimiche (tra cui la determinazione di metalli pesanti), microbiologiche (ricerca dei batteri più comuni) e fisiche (torbidità, colore, odore). Tali analisi sono essenziali per garantire la sicurezza dell’acqua ad uso domestico e agricolo.
Acque potabili: il Laboratorio Galileo esegue analisi complete in conformità con la normativa vigente (D.Lgs. 18/2023), determinando parametri chimici (tra cui residuo fisso, durezza, metalli), microbiologici e caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore). Di particolare importanza risulta la determinazione della Legionella, un batterio che si può trovare negli impianti idrici delle abitazioni, degli impianti industriali e nei sistemi di climatizzazione. La Legionella può causare serie infezioni polmonari e si trasmette all’uomo respirando acqua contaminata in forma di aerosol.
I dati dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano il numero crescente di casi di legionellosi in Italia negli ultimi anni. Anche per questo e in accordo con la normativa vigente, il Laboratorio Galileo ha deciso di investire risorse per l’accreditamento di questo parametro, ottenendo tale riconoscimento nel 2024.
Analisi inquinanti emergenti: tra queste sostanze citiamo ad esempio i PFAS (Sostanze Perfluoroalchiliche). Si tratta di composti di sintesi presenti in moltissimi oggetti di uso quotidiano, ad esempio padelle antiaderenti, abiti e accessori in Gore-Tex, contenitori per il cibo. Dal punto di vista ambientale i PFAS rappresentano un problema poiché non si eliminano facilmente e rimangono per tanto tempo nell’acqua o nel terreno. La crescente preoccupazione per la contaminazione da PFAS rende fondamentale la disponibilità di analisi specifiche. Il Laboratorio Galileo è attrezzato per la ricerca e la quantificazione di queste sostanze persistenti e dannose per la salute umana e l’ambiente. Tali analisi sono cruciali per la valutazione del rischio ambientale e per l’adozione di eventuali misure di bonifica.
Acque di piscina: la gestione igienico-sanitaria delle piscine, sia pubbliche che private, richiede controlli periodici sulla qualità dell’acqua che il Laboratorio Galileo è perfettamente in grado di seguire e testare. Particolare attenzione è dedicata al monitoraggio delle acque di piscina durante la stagione estiva. Con l’aumento della frequenza di utilizzo e delle temperature, la qualità dell’acqua delle piscine può deteriorarsi rapidamente, aumentando il rischio di proliferazione batterica e di irritazioni per i bagnanti. Il Laboratorio Galileo offre piani di monitoraggio personalizzati, con prelievi programmati e analisi tempestive, per garantire la sicurezza e la salubrità delle acque di balneazione per tutta la stagione estiva. Questo servizio è rivolto a gestori di piscine pubbliche, strutture ricettive con piscina e privati.
Grazie a strumentazioni all’avanguardia e a un team di professionisti qualificati, il Laboratorio Galileo garantisce risultati affidabili in tempi rapidi. La centralità della sede nel Valdarno Superiore permette inoltre di offrire un servizio efficiente e tempestivo per la raccolta dei campioni e la consegna dei referti.