Torna a San Giovanni Valdarno, dopo il successo delle passate edizioni, la rassegna “Parole in circolo”, promossa dall’associazione culturale Paro Paro con la collaborazione di Diesis Teatrango e il patrocinio del Comune. Un ciclo di appuntamenti domenicali di primavera, che intreccia musica, teatro e riflessione, nella suggestiva cornice della sala La Nonziata, diventata negli ultimi anni uno dei principali luoghi di cultura della città.
Dopo una prima edizione nel 2023 dedicata alla figura dell’artista e al rapporto tra individuo e società, seguita nel 2024 da un secondo ciclo incentrato sul tema dell’amore e della guerra, “Parole in circolo” torna con un nuovo fil rouge: il senso della vita. Un tema affascinante e profondo, che sarà esplorato attraverso tre spettacoli in cui la forma del teatro-canzone si conferma cifra distintiva dell’associazione Paro Paro.
Gli spettacoli si terranno nella sala La Nonziata, l’ex chiesa restaurata grazie all’impegno dell’imprenditore Fabrizio Fabbrini, che l’ha restituita alla comunità trasformandola in uno spazio culturale aperto e condiviso. Un esempio di mecenatismo che merita riconoscimento e gratitudine.
Il primo appuntamento è in programma domenica 13 aprile alle ore 21, con “CantAutori – La bella Musica italiana”, un viaggio teatrale e musicale ideato e interpretato da Massi Fruchi, cantante, performer e direttore artistico dell’associazione. Una selezione di brani d’autore, scelti tra quelli più belli e significativi della tradizione cantautorale italiana, per mettere al centro l’importanza dei testi e del valore poetico della canzone.
Domenica 27 aprile, sempre alle 21, sarà la volta dello spettacolo “Don Chisciotte, Storie di Mulini a Vento”, a cura di Diesis Teatrango. In scena Filippo Mugnai, Piero Chierici e Andrea Roselletti, attori e insegnanti della compagnia teatrale di Bucine, affiancati da due giovani attori valdarnesi con disabilità, Alessandro Grassi e Cosimo Andreoni. Un lavoro che unisce inclusione e professionalità, in linea con l’impegno culturale e sociale della compagnia.
Il ciclo si concluderà domenica 11 maggio con “Novecento” di Alessandro Baricco, celebre monologo teatrale portato sul palco da Alessandro Corsi, attore e cantante dell’associazione Paro Paro. Un tuffo nella storia e nella leggenda attraverso la voce di Tim Tooney, ex trombettista del transatlantico Virginian, che racconta la vita di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, il mitico pianista sull’oceano. Un viaggio poetico e struggente tra musica, parole e memoria.
L’assessore alla cultura Fabio Franchi sottolinea come “Parole in circolo” sia ormai diventato un appuntamento fisso e molto atteso della primavera sangiovannese:”Un felice mix di musica, teatro e parole – ha dichiarato – che si intrecciano e si contaminano, conducendo lo spettatore a riflettere sul senso della vita attraverso brani d’autore, grandi classici della letteratura e opere teatrali contemporanee. Un percorso che si svolge in un luogo prezioso come la sala La Nonziata, recuperata e resa disponibile grazie alla generosità di Fabrizio Fabbrini, e che cresce anno dopo anno anche grazie alla sinergia tra realtà culturali del territorio come Paro Paro e Diesis Teatrango”.
Entusiasta anche la vice presidente di Paro Paro, Gloria Giovannetti, che ha espresso la propria soddisfazione per la continuità di un progetto tanto significativo:”È bello poter ribadire l’importanza che cultura, musica e teatro possono avere anche come strumenti di riflessione e crescita personale, oltre che di intrattenimento – ha detto –. In questi tre appuntamenti vogliamo offrire al pubblico un’occasione per emozionarsi e pensare, in un dialogo sempre aperto tra artisti e spettatori”.