30, Giugno, 2024

Si alza il sipario al Wanda Capodaglio: pronta la nuova stagione, fra grandi nomi e generi per tutti i gusti

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Sei spettacoli in cartellone più il consueto appuntamento con la musica gospel: nella stagione 2023/2024 del Teatro Capodaglio di Castelfranco Piandiscò arrivano grandi nomi, da Vanessa Gravina a Ottavia Piccolo, da Gianfelice Imparato a Marina Massironi e Gabriele Pignotta. Un cartellone frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’Amministrazione comunale.

“Si tratta – sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Castelfranco Piandiscò, Angela Fortunato – di una stagione importante sotto il profilo tecnico e culturale. Sul palco del teatro Comunale si alterneranno attori di alto livello con spettacoli di rilevanza che stanno calcando i più blasonati palcoscenici nazionali. Doneranno ai nostri spettatori momenti di riflessione, leggerezza e condivisione. Grazie all’importante impegno dell’Amministrazione comunale e il costante supporto di Fondazione Toscana Spettacolo, anche quest’anno riusciremo a rendere il teatro alla portata di tutti”.

Tommaso Artioli, per Fondazione Toscana Spettacolo: “È una stagione di sei spettacoli in abbonamento più il concerto gospel, con tanti generi diversi, nomi importanti e un cartellone che riesce a parlare a pubblici differenti, dalla commedia ai testi più impegnati e impegnativi. Una stagione che si preannuncia davvero interessante da seguire”.

Il primo appuntamento della stagione, lunedì 4 dicembre (ore 21:00 come per tutti gli spettacoli) è con TESTIMONE D’ACCUSA di Agatha Christie con Vanessa Gravina e Giulio Corso, per la regia di Geppy Gleijeses. Testimone d’accusa di Agatha Christie è molto probabilmente il più bel dramma giudiziario dell’autrice. Il gioco non verte tanto sulla psicologia dei personaggi (ci si aggira tra simulatori occulti, assassini e grandi avvocati) quanto sulla perfezione del meccanismo. Un colpo di scena dopo l’altro, in un crescendo raveliano, una battuta dopo l’altra.

La musica gospel è di scena lunedì 18 dicembre con l’esibizione (fuori abbonamento) dei NEW MILLENNIUM GOSPEL SINGERS. La formazione, nata nel 2000 ad opera del Reverendo Keith Moncrief, raccoglie alcuni fra i migliori talenti della musica gospel internazionale, in un eccezionale accostamento di voci e timbri dalle sfumature profonde. Una produzione Officine della Cultura in collaborazione con Toscana Gospel Festival.

Sabato 13 gennaio, Ottavia Piccolo, accompagnata dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, porta in scena COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI di Stefano Massini. Cosa Nostra spiegata ai bambini è la biografia poetica di Elda Pucci, una pediatra che fu eletta sindaco di Palermo e che, purtroppo, commise l’errore di operare con coscienza e onestà andando a mettere il dito in un sistema di interessi saldamente intrecciati tra Cosa Nostra e la politica stessa. Per questo motivo non arrivò a governare nemmeno un anno e fu sfiduciata. Un testo di Stefano Massini per un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’etica passa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce.

La stagione prosegue sabato 27 gennaio: Marina Massironi, Gianfelice Imparato e Valerio Santoro portano in scena IL MALLOPPO di Joe Orton. Uno spettacolo dal ritmo incalzante, con una satira feroce, ispirato a un testo dissacrante, uno degli esempi più famosi e divertenti della black comedy inglese in cui con ironia e cinismo si attaccano i capisaldi della società borghese: le forze dell’ordine, il matrimonio, il culto della morte.

Mercoledì 28 febbraio Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana portano in scena TRE UOMINI E UNA CULLA di Coline Serreau. La routine libertina dei tre scapoli incalliti è messa a soqquadro dall’arrivo di una bambina di pochi mesi di nome Marie, abbandonata davanti alla porta della loro casa, che cambierà completamente la vita dei tre scapestrati. Uno spettacolo lieve e brioso sui nuovi modelli di famiglia.

A seguire, giovedì 7 marzo, è il momento di DIALOGO DI UNA PROSTITUTA CON UN SUO CLIENTE di Dacia Maraini, con Simona Cavallari. Manila si prostituisce per mantenere sé stessa ed il suo bambino, partorito da pochi mesi. In una stanza spoglia ed essenziale riceve uno dei suoi tanti clienti, uno studente di economia venticinquenne e di buona famiglia, apparentemente schivo e timido. Un testo forte, coinvolgente, profondo, che scandaglia in tutta la sua complessità l’universo femminile, rivelandone il lato più oscuro.

La stagione si chiude mercoledì 27 marzo: in scena METTICI LA MANO di Maurizio De Giovanni, con Antonio Milo e Adriano Falivene. In una Napoli martoriata dai bombardamenti della guerra, si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo: Bambinella, un femminiello e il Brigadiere Maione, che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha appena sgozzato nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera.

Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile in corso di validità ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto al biglietto ridotto.

Campagna abbonamenti
dal 16 novembre al 2 dicembre nei giorni di giovedì e sabato dalle ore 18 alle ore 20,
presso la biglietteria del Teatro – via Roma 34-36 Castelfranco di Sopra

abbonamento
platea: intero € 90 / ridotto € 75
palco centrale: intero € 75 / ridotto € 65
palco laterale: intero € 50 / ridotto € 40

biglietti
platea: intero € 18 / ridotto € 15
palco centrale: intero € 15 / ridotto € 13
palco laterale: intero € 10 / ridotto € 8
ridotto punti coop: € 10 (solo palchi centrali)
biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze ridotto € 8

spettacolo New Millennium Gospel Singers posto unico € 10 / ridotto under 12 € 5

 

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati