30, Giugno, 2024

Isis Valdarno, “Servono ancora almeno 5 aule, una necessità urgente”. Lettera aperta del Dirigente scolastico alla Provincia

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Dopo più di un mese dall’inizio dell’anno scolastico, ancora alcuni studenti del percorso Professionale dell’Isis Valdarno rimangono senza una sede in cui poter studiare. Un problema non di poco conto visto che, proprio per la natura professionalizzante del percorso di studi che devono affrontare, le ore di lezioni in presenza e di laboratorio sono indispensabili per superare l’anno scolastico.

Lo ha ribadito il Dirigente scolastico, Roberto Santi, in una lettera aperta indirizzata alla Provincia di Arezzo, e per conoscenza anche al sindaco di San Giovanni e all’Ufficio scolastico regionale, in cui si fa il punto della situazione e si chiede di individuare ancora almeno 5 aule, una necessità definita urgente. “Ringrazio per l’impegno profuso per risolvere la situazione che si è creata a seguito della dichiarazione di inagibilità del plesso “G. Marconi” di via Trieste. Allo stesso tempo ribadisco l’urgente necessità di ulteriori locali per le classi che dovranno svolgere ancora lezioni in didattica a distanza”.

Santi ricorda che “l’inagibilità seguita al crollo del 5 settembre ha interessato 20 aule e 15 laboratori, su cui ruotavano 22 classi, tutte del Percorso Professionale. Nelle 20 aule inagibili è compresa l’Aula Polivalente, dedicata ai 71 studenti dell’Istituto Professionale che si avvalgono della Legge 104/92. Ma, soprattutto, in 16 delle 22 classi del “Marconi” sono attivi Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, per la cui validità occorre accreditare i locali in cui si svolgono le attività formative e svolgere un minimo di 990 ore di attività annue”.

Ad oggi, la situazione è questa: “Gli spazi riconsegnati dalla Provincia di Arezzo alla Scuola il 28 settembre, in quanto dichiarati agibili nelle palazzine lato Via Piave del “Marconi”, consistono in 2 Laboratori del Benessere (Acconciatori ed Estetisti), un’aula e l’ex Ufficio di dirigenza. A seguito del trasferimento dell’Indirizzo Moda presso i locali della Parrocchia San Lorenzo di Montevarchi, e della consegna di 10 classi utilizzabili per gli Indirizzi Manutenzione Elettrica e Manutenzione Meccanica presso i locali di proprietà delle Suore Stimmatine a San Giovanni Valdarno in via San Lorenzo, la nostra Scuola Superiore necessita ancora di almeno 5 Classi per lo svolgimento delle lezioni in presenza per gli Indirizzi IeFP di Operatore del benessere (Estetisti e Acconciatori) che necessitano di almeno 990 ore di lezione per la validazione dell’Anno Scolastico”.

Il Dirigente scolastico, infine, ribadisce che l’Istituto non ha a disposizione altri spazi da poter utilizzare: “La sede centrale “Ferraris” di viale Gramsci non può ospitare ulteriori classi. Tutte le aule sono già occupate, e così anche i Laboratori Future Labs, in quanto già utilizzati per una classe articolata. La sede “Severi” di via Pier Sansoni sta ospitando 1 classe del “Marconi”, la 5APA Servizi Commerciali, e non ha altri spazi”.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati