30, Giugno, 2024

San Giovanni commemora la Liberazione con ANPI, l’Orchestra multietnica di Arezzo e i Modena City Ramblers

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il 24 luglio, giorno in cui 79 anni fa avvenne il passaggio del fronte, San Giovanni festeggia la Liberazione con la cerimonia istituzionale insieme ad Anpi e un evento musicale e culturale con l’Orchestra multietnica di Arezzo che ospiterà i Modena City Ramblers. Il tutto si svolgerà in piazza Masaccio a partire dalle 21.30.

Le celebrazioni saranno aperte dal sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi e il presidente di Anpi Valdarno Giuseppe Morandini che affronteranno l’importanza di questa giornata e il valore della memoria. La sera continuerà nell’ambito del festival Orientoccidente, organizzato insieme al Comune di San Giovanni Valdarno e a Materiali Sonori, si terrà il concerto dell’Orchestra Multietnica di Arezzo con ospiti i Modena City Ramblers. L’ingresso è gratuito.

 

Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni Valdarno:“Il contributo del Valdarno, dei suoi territori alla storia della Resistenza e della Lotta di Liberazione dal nazifascismo, è stato un contributo alto in termini di vite umane. Numerosi furono gli eccidi in cui persero la vita, spesso in maniera drammatica e violenta, tanti civili, uomini, donne, bambini.  Civitella in Valdichiana, Vallucciole, San Pancrazio, Massa dei Sabbioni, Meleto, Castelnuovo dei Sabbioni, Santa Lucia, Badia a Ruoti, Pogi, Matole, solo per ricordarne alcuni. Il nostro territorio, nell’estate del ’44, mentre le truppe anglo-americane cercavano di risalire la penisola e sfondare la Linea Gotica per liberare il Centro ed il Nord Italia, fu teatro di scontri, rastrellamenti e bombardamenti tragici prima di tornare alla libertà: il 16 luglio del 1944 fu liberata Arezzo, il 19 luglio Montevarchi, il 24 luglio San Giovanni e Cavriglia, mentre Firenze sarà liberata in agosto.2

Continua e conclude Vadi:”Il nostro è stato un territorio che ha dato un contributo significativo anche alla lotta partigiana contro i tedeschi ed i fascisti: tanti giovani, animati da valori ed ideali di libertà, uguaglianza, giustizia sociale e solidarietà partirono, dopo l’Armistizio, alla volta dei monti ed entrarono nelle brigate partigiane.  79 anni dopo quel 24 luglio 1944, commemoriamo e celebriamo la Liberazione di San Giovanni e i caduti, perché in noi c’è un profondo debito di riconoscenza, un ‘dovere morale’ del ricordo e della memoria”.

Giuseppe Morandini, presidente di Anpi Valdarno:“Una giornata importantissima da un punto di vista storico, politico e umano. Il 24 luglio finiva un periodo buio per il nostro territorio anche se rimanevano cicatrici profonde. San Giovanni Valdarno diede un grande contributo nella lotta contro il nazifascismo ed è giusto celebrare ogni anno questa ricorrenza perché non se ne perda la memoria, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni”.

Articoli correlati