12, Aprile, 2025

Al comprensivo Masaccio “Genitori in corso”, incontri formativi per chi ha figli in età adolescenziale

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Da martedì 29 aprile prende il via all’interno dei locali del Comprensivo Masaccio di San Giovanni un corso di cinque incontri formativi e di prevenzione pensato per gli educatori e per i genitori che hanno figli in età preadolescenziale ed adolescenziale. Il corso è organizzato dall’Associazione Valdarnese di Solidarietà, ed è articolato in lavori di gruppo alternati agli interventi dei relatori, Giovanni Bigi dell’Associazione e il professor Franco Vaccari.

Il corso formativo si chiama “Genitori in corso”, le iscrizioni sono già aperte e si ricevono entro il 18 aprile (380.4741443).

Spiega il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Masaccio, Francesco Dallai: “L’Associazione Valdarnese di Solidarietà ha una storia quarantennale di formazione e prevenzione di dipendenze. Questo corso rivolto ai genitori è particolarmente importante: prevenire è possibile, se c’è davvero una consapevolezza dei possibili problemi e se c’è sinergia fra associazioni, scuola e famiglie. Fare i genitori oggi è particolarmente complesso: confrontarsi con relatori esperti ma anche e soprattutto con altri genitori sono certo possa aiutare davvero. E vorrei sottolineare l’importanza della comunicazione, in un mondo in cui ci siamo immersi quotidianamente a volta senza capirne l’importanza nel contesto familiare”.

Giovanni Bigi, presidente dell’Associazione Valdarnese di Solidarietà, aggiunge: “Sono felice di poter dare questa opportunità alle famiglie per capire come affrontare i vecchi ma anche i nuovi problemi che arrivano con la crescita dei figli. A volte i genitori non sono preparati, soprattutto per la profonda differenza fra il contesto attuale e quello della loro adolescenza. Noi mettiamo a disposizione la possibilità di affrontare i problemi veri, quelli che le famiglie affrontano nella quotidianamente: sono i problemi veri, su cui il genitore inciampa, che fa fatica a sbrogliare. E dopo il confronto nei piccoli gruppi, i relatori affronteranno proprio quanto emerso in questi momenti di confronto, che saranno anche opportunità di crescere dal punto di vista educativo. Chi vuole mettersi in gioco e acquisire più elementi possibili, per dare risposte ai figli e a sé stessi, in questo corso potrà farlo”.

 

 

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati