Una maxi esercitazione di protezione civile si sta tenendo nel territorio di Figline Incisa organizzata dalla Misericordia di Figline con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Il campo base è stato allestito nella pista di atletica di Matassino. Vi stanno partecipando 8 associazioni, 100 volontari, 18 squadre operative, 14 idrovore e tantissimi altri mezzi.
Le prove, da ieri venerdì 2 maggio fino a domenica 4, stanno riguardando operazioni di soccorso e trasporto feriti; attività di orientamento, ricerca di dispersi ed evacuazioni; prove con idrovore; montaggio di strutture logistiche; uso di attrezzature tecniche.
Al Matassino, nell’area di ammassamento, convergono volontari e mezzi dopo gli interventi sul territorio
Le esercitazioni, infatti, hanno visto venerdì sera la simulazione di un incidente in una cava presso la Società Incisana Sabbia; sabato, invece, a Poggio Citerna, la simulazione di ricerca dispersi; allo Stadio Del Buffa, una simulazione sanitaria; in centro a Incisa una prova con idrovore; in località Castello di Celle, la simulazione di un evento sismico con evacuazione dell’area abitativa; a Forestello, la simulazione di un incidente presso il Crossodromo e a Matassino, quella di un incidente industriale presso la ditta Solava.
Un’esercitazione ingente che è utile sicuramente alla Protezione civile per affinare tecniche di intervento e coordinare al meglio squadre e uomini sui vari possibili eventi che potrebbero verificarsi sul territorio ma che può essere anche un importante esempio per i cittadini di quelle che sono le attività svolte, l’impegno e il sacrificio profusi dai volontari quando si verificano emergenze di medio e grande spessore.
E per rendere reale la simulazione dell’emergenza sono intervenute anche due volontarie della Misericordia che con i loro trucchi stupefacenti hanno ricreato le ferite riportate durante incidenti, aggressioni, sinistri vari.
Simone Nardini, Protezione civile Misericordia di Figline: “Sono presenti 8 associazioni per un totale di 100 volontari e 18 squadre operative tra sanitarie e unità tecniche di intervento. Attivi da ieri sera con la prima prova, stamani tre prove simultanee, sia sanitario, tecnico che idrovore. Continueremo tutta la giornata con questi ritmi. Nel pomeriggio avremo una maxi emergenza che coinvolgerà tutti. Domenica poi l’ultima prova. Lo scopo è quello di affinare le tecniche, di testarci, addestrarci, e stare insieme per collaborare nelle emergenze. Un altro aspetto importante è la collaborazione delle squadre: non è la squadra singola ma è tutta l’unità che si impegnano nella ricerca, nel soccorso”.
“Pur essendo un’esercitazione tutto viene rappresentato con uno scenario il più realistico possibile, perchè dobbiamo prepararci ad avere uno scenario reale quindi abbiamo anche i truccatori. E’ tutto come se fosse un film: gli attori sono le cavie e i protagonisti sono le squadre che intervengono”.
Valerio Pianigiani, sindaco di Figline Incisa: “Ringrazio la Misericordia di Figline che ha organizzato questa iniziativa in collaborazione con l’Amministrazione. Queste realtà della Toscana hanno concentrato i loro sforzi per dare vita a questa operazione. E’ molto bello perchè vediamo tanti giovani che sono coinvolti in questa simulazione, stanno facendo esercitazioni nei boschi, lungo i fiumi, che rafforzano le loro potenzialità di organizzazione. Li ringrazio tutti”.
Questa sera torneremo sull’argomento pubblicando tutti i video delle esercitazioni effettuate in esterno per rendere ancora più evidente l’importanza di questa grande simulazione organizzata dalla Misericordia di Figline.