08, Maggio, 2025

Prima Edizione – Safety Day Experience: “Quando la sicurezza diventa esperienza diretta”

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Un pomeriggio all’insegna della formazione attiva e della consapevolezza sul valore della prevenzione: questo il cuore pulsante della prima edizione del Safety Day Experience, organizzata da Ambienta Srl e Sicureco Servizi & Sicurezza presso l’azienda Casprini Naos di Cavriglia (AR). Un evento partecipato, intenso e soprattutto concreto, che ha visto alternarsi tre postazioni formative pratiche, simulate e interattive per trasmettere in maniera diretta e tangibile i principi della sicurezza sul lavoro.

L’iniziativa si inserisce nel contesto delle celebrazioni legate alla Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), che cade ogni anno il 28 aprile. Lo scopo? Trasformare la teoria in pratica, e rendere la sicurezza un’esperienza vissuta e non solo insegnata.

Tre esperienze per imparare facendo. Nel corso del pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00, i partecipanti – provenienti da diverse realtà produttive del Valdarno – hanno preso parte a un percorso formativo articolato in tre tappe:

1. Soccorso in azienda: sensibilizzazione alle patologie tempo-dipendenti, con focus su arresto cardiaco e traumi emorragici, tramite discussioni guidate e simulazioni pratiche;
2. DPI di I e II categoria: esercitazioni sull’uso corretto dei dispositivi di protezione, con particolare attenzione alla consapevolezza dei rischi;
3. Emergenze antincendio: prove pratiche sull’impiego di estintori, idranti, maschere e tute, con il supporto di personale specializzato.

Il tutto si è svolto in ambienti aziendali reali, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e significativa.

A testimoniare l’importanza di un evento come questo sono state le parole dei promotori, a partire da Giorgio Valentini di Sicureco, che ha sottolineato:“Sicureco e Ambienta, due società che operano da 30 e da 20 anni rispettivamente nella tutela della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, oltre che sulla tutela dell’ambiente, celebrano la giornata internazionale sulla sicurezza promossa da ILO in un’azienda. È molto importante essere dentro le aziende e dare valore al concetto della formazione che fa fare esperienza. Situazioni come un incendio o un malore non accadono solo sul lavoro, ma anche nella vita quotidiana.”

Anche Giacomo Nacci di Ambienta ha voluto rimarcare l’importanza dell’iniziativa e dell’approccio esperienziale:“Siamo presso Casprini Naos per fare questo incontro con le aziende del Valdarno. L’idea era quella di far incontrare lavoratori di aziende diverse in una realtà ospitante, per condividere esperienze e aumentare la consapevolezza. È un’occasione per accrescere la cultura della sicurezza, attraverso tre momenti fondamentali: emergenze sanitarie, antincendio e uso dei DPI. Ringraziamo l’azienda ospitante per l’accoglienza e l’impegno.”

Un evento valido anche ai fini formativi. Il Safety Day Experience non è stato solo un evento simbolico, ma ha anche un riconoscimento concreto: per i partecipanti, il pomeriggio formativo è infatti valido per l’ottenimento di 4 crediti formativi. Inoltre, per coloro che necessitano di un aggiornamento di 6 ore, è stata prevista una sessione online integrativa prevista per il 9 maggio, tramite piattaforma Google Meet. Al termine del corso, è stato rilasciato un attestato di frequenza e le presenze registrate in un apposito registro. Un altro tassello che certifica l’impegno formale e sostanziale degli organizzatori nella diffusione della cultura della sicurezza.

Un format replicabile e in evoluzione. Con questa prima edizione, il Safety Day Experience si propone come format itinerante, pronto a essere ospitato di volta in volta da aziende diverse, portando ogni volta con sé lo stesso messaggio: la sicurezza è un bene collettivo, che si costruisce con la formazione, l’esperienza e la collaborazione tra realtà produttive.

 

Articoli correlati