27, Marzo, 2023

Promozioni e retrocessioni, i meccanismi dall’Eccellenza alla Seconda categoria

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Domenica semaforo verde ai campionati dilettantistici, il cui nuovo formato ha portato l’obbligo di una revisione dei meccanismi relativi alle promozioni e alle retrocessioni

Al via domenica i campionati dilettantistici, il cui nuovo formato ha portato l'obbligo di una revisione dei meccanismi relativi a promozioni e retrocessioni.

La prima classificata di ognuno dei tre gironi di Eccellenza accede a un triangolare, con le prime due che andranno in serie D, mentre la terza andrà direttamente agli spareggi interregionali. Si giocheranno in ogni girone anche i playoff dalla seconda alla quinta (la forbice ridotta da dieci a sette  punti in ogni categoria), la vincente dei play-off partecipa a un triangolare con le vincenti dei play-off degli altri gironi,  la prima andrà agli spareggi interregionali. Retrocedono le ultime due classificate mentre le terz'ultima prenderanno parte a un triangolare con la peggiore classificata che scenderà di categoria.

Saliranno dalla Promozione all'Eccellenza le prime classificate dei quattro gironi, in più si giocheranno i play-off in ogni girone con le vincenti  che saranno le protagoniste di un quadrangolare la cui prima classificata verrà promossa in Eccellenza. Le retrocessioni, saranno 3 per girone (una diretta e due attraverso i play-out).

Per quello che riguarda la Prima categoria, saranno nove le promozioni, ossia le prime classificate degli otto gironi, più la migliore di una classifica di merito fra le vicenti i play-off, mentre le retrocessioni  saranno tre per girone. Stesso criterio in Seconda categoria,  con quattordici promozioni.

Articoli correlati