01, Luglio, 2024

Figline, continuano i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Dopo gli interventi in via Pignotti, via San Romolo e via Da Verrazzano (con la riasfaltatura della banchina in corrispondenza della fermata dell’autobus) necessari per rendere più accessibile anche l’area del distretto sanitario di Figline e della Casa di riposo Martelli, adesso le lavorazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche stanno riguardando via Garibaldi e via Giovan Battista Del Puglia: su alcuni attraversamenti pedonali, nei pressi delle zone più frequentate per la presenza di parcheggi, attività commerciali e della scuola Leonardo da Vinci. Le prossime tappe dei lavori, che dovrebbero chiudersi entro il mese di novembre, riguarderanno via Fabbrini, via Magherini Graziani, via XXIV Maggio e via Locchi. Spesa complessiva: 58mila euro.

Per quanto riguarda la zona di via Del Puglia e dei Giardini del Cassero, si stanno concludendo i lavori di riqualificazione di tutta l’area che hanno riguardato il nuovo sistema pedonale, gli elementi architettonici della scarpata, la sostituzione delle piante e la valorizzazione del verde dei Giardini, l’illuminazione e la videosorveglianza in chiave preventiva contro gli atti vandalici. L’inaugurazione dei rinnovati Giardini avverrà in occasione di Autumnia 2023.

“Quello dell’abbattimento architettonico – spiega la sindaca Giulia Mugnai – è un intervento molto richiesto dalla cittadinanza e soprattutto è un’azione di civiltà necessaria per consentire a tutti i cittadini muoversi in sicurezza, permettendo quindi anche alle persone con ridotta mobilità o a chi, per esempio, conduce un passeggino o una carrozzina, l’accessibilità ai marciapiedi e agli attraversamenti pedonali, garantendo così a tutti un centro più vivibile. Una serie di lavori che comunque rientrano in un’azione più ampia di riqualificazione del centro storico e che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche su tutti i corsi e sulla piazza, ma anche il recupero complessivo dei Giardini del Cassero in via Del Puglia: un intervento da quasi 300 mila euro per la realizzazione di nuovi vialetti, nuove alberature, nuove piantumazioni. Questo era un obiettivo che ci eravamo dati sin dall’inizio dei lavori di riqualificazione, in corso ormai da qualche mese, e che si concluderanno proprio per Autumnia, quando verrà finalmente restituito alla cittadinanza uno spazio bellissimo della nostra città, ovvero un vero e proprio giardino verde sulla cornice delle nostre mura medievali”.

Articoli correlati