30, Aprile, 2025

A Castelfranco la prima Festa del Giaggiolo: camminata, giochi per bambini, mostra mercato, convegno e musica

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Giaggiolo protagonista domenica 4 maggio a Castelfranco, grazie alla prima edizione di una Festa che comprenderà diverse iniziative, localizzate nel prato dell’Abbazia di S. Salvatore a Soffena e non solo. L’evento è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Castelfranco Piandiscò, come ha spiegato il sindaco Michele Rossi, “per valorizzare e far conoscere la produzione e la lavorazione del giaggiolo nel nostro territorio, che nel mese di maggio è teatro della sua meravigliosa fioritura. La coltivazione del giaggiolo, la Iris pallida, è una delle attività agricole tradizionali della nostra terra e coinvolge intere famiglie”.

Il mese di maggio è quello delle fioriture: e lungo la Setteponti si possono ammirare le distese di fiori violacei che contraddistinguono questa coltivazione. Vale davvero la pena soffermarsi tra pianelli e terrazzamenti che salgono verso la frazione di Caspri e Pulicciano, per assistere al perpetuarsi di un’antica tradizione del mondo agricolo locale. Questa essenza è stata la spinta per promuovere l’avvicinamento alle tradizioni di un pubblico di tutte le età ma soprattutto dei giovani verso una coltura fatta di passione e pazienza e completamente manuale.

In località Grania, a Castelfranco di Sopra, si trova lo stabilimento della Cooperativa Toscana Giaggiolo, di cui fanno parte oltre 200 produttori, prima in Italia a usare un distillatore per la realizzazione del pregiato burro di iris, e che sarà l’attore principale della manifestazione.

Domenica 4 maggio, il prato antistante l’Abbazia di San Salvatore a Soffena ospiterà attività, laboratori e spettacoli dedicati ai bambini, agli adulti del territorio circostante e del Valdarno Superiore di tutte le età; inoltre è in programma una camminata proprio in mezzo ai campi fioriti di giaggiolo, un simposio e una mostra mercato a tema giaggiolo, con stand gastronomici e musica. La manifestazione vedrà coinvolte in collaborazione le tre associazioni Proloco del territorio che proporranno allestimenti street food e organizzeranno la Camminata del Giaggiolo.

Il programma è stato illustrato dall’assessore Antonella Grassi e prevede:
Ore 9:00 apertura della manifestazione nel prato dell’Abbazia.
Ore 9:00 ritrovo per trekking “Camminata del giaggiolo”. Prenotazioni al numero 3398107582.
Dalle ore 10:00 alle ore 23:00 spazi ludici di Animarte, stand mostra mercato giaggiolo, stand gastronomici
Ore 15:00 Primo Simposio (Convegno) del Giaggiolo “Il valore dell’essenza” nella sala consiliare di Castelfranco. Saranno presenti il sindaco Michele Rossi, il presidente dell’Unione Pratomagno, Marco Ermini; Rossella Rabatti, presidente della Cooperativa Toscana Giaggiolo; Alessandro Galliano, uno dei maggiori produttori di giaggiolo; Luca Fabbri, del Distretto Rurale del Valdarno di Sopra; Elia Renzi, paesaggista.
Dalle ore 10:00 alle ore 21:30 nel prato dell’Abbazia attività ludiche per bambini, laboratori pittura su tela aperti a tutti, spettacolo di teatro comico con il clown Lacoste
Dalle ore 19:00 alle ore 23:00 musica con i The Hani
Ore 23:00 Ringraziamenti e chiusura manifestazione.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati