19, Novembre, 2025

“Amore non è violenza”: a Incisa quinta edizione dell’iniziativa di sensibilizzazione. Quest’anno anche il concerto “Facciamo rumore” con i Punkcake

Articoli correlati

In Vetrina

spot_img
spot_img

Più lette

In Vetrina

Da cinque anni la comunità incisana dedica un momento di riflessione, condivisione e soprattutto informazione e sensibilizzazione sul delicato tema della violenza sulle donne. L’iniziativa è nata e viene portata avanti dal Circolo Arci di Incisa, perché i volontari si sono mostrati particolarmente sensibili su questo fronte, anche in seguito ad un caso che hanno avuto occasione di seguire da vicino. Ogni anno si organizzano confronti, anche con ospiti di rilievo, come è stata in una delle prime edizioni Bianca Berlinguer; ma anche iniziative come la fiaccolata del 2023.

E così domenica 23 novembre torna l’appuntamento con “Amore non è violenza”, una intera giornata dedicata proprio a questo tema. La giornata si aprirà con una mostra fotografica, “Rinascere donna”, allestita dal Circolo fotografico Arno negli spazi del Circolo Arci; e proseguirà poi con un dibattito dedicato proprio alla violenza e ai femminicidi, che si aprirà alle 16.30. A parlarne saranno ospiti personalità che si occupano a vario titolo di questa tematica: la senatrice Cecilia D’Elia, che è vicepresidente della Commissione Femminicidi; la comandante della Compagnia dei Carabinieri di Figline, capitano Deborah Senatore; la consigliera regionale ed ex assessore regionale al sociale, Serena Spinelli; l’attrice Daniela Morozzi; la vicepresidente del Centro antiviolenza Artemisia, Petra Filistucchi. A moderare l’incontro sarà il giornalista Andrea Trapani, e saranno presenti anche i Punkcake.

La band valdarnese, protagonista lo scorso anno a XFactor, salirà poi sul palco dalle 18.30 per il concerto “Ragazzi… Facciamo rumore!”: i Punkcake, infatti, con la collaborazione del Circolo Arci di Restone, partecipano alla giornata di Incisa seguendo l’invito del padre di Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio. E dunque la giornata si chiuderà con la musica, un modo per fare rumore mantenendo alta l’attenzione sul tema della violenza sulle donne, per dare voce a chi non ce l’ha e per sostenere chi lotta ogni giorno per la propria libertà e dignità.

In questi giorni saranno raccolti fondi, anche con la vendita di gadget nei negozi di Incisa, da devolvere all’associazione Artemisia che gestisce i centri antiviolenza della zona.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore
[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati