30, Giugno, 2024

Patologie cardiologiche, dal medico di base subito le prenotazioni delle visite

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

La novità riguarda tutta la Asl Toscana Centro, compreso il Valdarno fiorentino. In sostanza il medico di famiglia, che lo ritiene opportuno per un paziente, può subito inserirlo in questo “fast track” e prenotare l’appuntamento, senza che il paziente debba passare dal Cup

Visita cardiologica già prenotata direttamente dal proprio medico di base: da oggi il sistema entra a regime in Valdarno fiorentino, così come in tutto il resto del territorio della Asl Toscana Centro. Si chiama "fast track cardiologico" ed è una sorta di corsia preferenziale che i medici di famiglia possono imboccare se ritengono che, per quel paziente, ce ne sia la necessità. 

Con questo sistema, in pratica, il paziente quando esce dall’ambulatorio del medico di famiglia ha già l’appuntamento prenotato: giorno, orario della visita e ospedale dove verrà effettuata. Quelle cardiologiche rappresentano il terzo “gruppo” di patologie (dopo la trombosi venosa profonda e le patologie vascolari) sulle quali l’Azienda ha attivato questo accesso rapido alle diagnosi e alle terapie, così da evitare il ricorso al pronto soccorso: dopo gli accertamenti, infatti, la malattia potrà essere gestita in sicurezza a domicilio o, se necessario, avviato il paziente direttamente al ricovero ospedaliero.

I medici di medicina generale hanno ora a disposizione un numero verde attivo dal lunedì al sabato per prenotare direttamente la visita cardiologica, l’elettrocardiogramma e l’ecocolordoppler cardiaco (la cosiddetta “consulenza cardiologica”). "Un percorso che sarà attivato in particolare – ha spiegato il direttore del dipartimento specialistiche mediche, dottor Giancarlo Landini – quanto c’è presenza di dolore, deficit funzionale oppure se il paziente cronico peggiora". 

A breve il Fast Track sarà esteso anche alle malattie pneumologiche e reumatologiche, e quindi ad un altro gruppo di patologie a forte impatto epidemiologico.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati