La Lista Civica “Per un’altra San Giovanni” esprime grande soddisfazione per l’approvazione nel Consiglio comunale del nuovo regolamento sulla tariffa dei rifiuti “che dal prossimo primo luglio passerà a tariffa corrispettiva o puntuale premiando i cittadini virtuosi che si impegneranno per aumentare sia in termini quantitativi che qualitativi la raccolta differenziata del nostro Comune”.
“San Giovanni è il primo comune in assoluto della Provincia di Arezzo nonché tra i comuni oltre 15.000 abitanti del Valdarno Superiore, il quarto in tutto l’Ambito della Toscana Sud (Arezzo, Siena, Grosseto e Valdicornia), a iniziare un percorso che ci indica la direttiva comunitaria della Circular Economy che prevede il raggiungimento del 55% di riciclo dei rifiuti urbani entro il 2025 e del 65% entro il 2035. Come ha detto la Consigliera Comunale Pierpaola Melchiori nel suo intervento in consiglio, ‘ la nuova tariffazione puntuale per il servizio dei rifiuti rappresenterà un sistema efficace per ridurre la produzione di rifiuti promuovendo atteggiamenti virtuosi nella popolazione salvaguardando l’ambiente e rispettando il principio di equità per cui chi più produce più paga. Ma non solo, chi meno differenzia più pagherà’ ”.
“Tutte le esperienze Regionali e Nazionali ormai diffuse dimostrano che con l’adozione della tariffa puntuale le performance ambientali migliorano notevolmente. La maggior sensibilità dei cittadini determina un notevole incremento della percentuale di raccolta differenziata (%RD) e una riduzione dei rifiuti urbani residui (RUR). Questi risultati contribuiscono a un minore impatto ambientale, favorendo una gestione più sostenibile delle risorse e una riduzione degli impatti ambientali derivanti dallo smaltimento del secco residuo. Costruire una tariffa puntuale equa e trasparente, premiare chi fa bene la raccolta differenziata è un cammino lungo e complesso che ha richiesto professionalità e competenze”.
“Il nostro Comune, insieme al Gestore, ha iniziato in questi mesi ‘un percorso a tappe’ che dovrà trovare un primo step di verifica entro la fine del 2025 e, valutare, se necessario, le modifiche al regolamento che il Consiglio Comunale ha appena approvato. Come ricordato anche dall’Assessore Laura Ermini e dal Sindaco Valentina Vadi nel dibattito consiliare, San Giovanni già parte con il ‘piede giusto’ in quanto già prima dell’entrata in vigore della TARIP e a valle della chiusura dei cassonetti ad accesso controllato abbiamo registrato una riduzione significativa del RUR (rifiuto indifferenziato) di oltre il 30% pari a ca. 270 t nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024 ed un aumento dell’efficienza RD di oltre 10 punti percentuali rispetto al dato provvisorio del 2024. Come ha ricordato sempre la consigliera Melchiori ‘ci sono delle fasce di popolazione che producono indifferenziato non per scelta o pigrizia, ma per oggettive situazioni di fragilità ad esempio anziani o persone con disabilità o bambini piccoli che usano presidi assorbenti e medici che purtroppo non sono differenziabili. Bene quindi ha fatto la Giunta Comunale, a valle di un proficuo e costruttivo confronto all’interno della maggioranza, a introdurre agevolazioni e riduzioni nel regolamento della TARIP tali da proteggere queste categorie oggettivamente impossibilitate a fare una raccolta differenziata nei limiti previsti dalle quote del regolamento stesso’ ”.
“Tutti i cittadini saranno chiamati ad uno sforzo che comunque comporterà benefici sia economici, derivanti dalla maggiore raccolta differenziata e i conseguenti maggiori ricavi dalla cessione dei materiali avviati a riciclo, sia ambientali; sforzo che non dovrà essere vanificato da chi deciderà di non rispettare le regole. Per questo crediamo sarà fondamentale il controllo in sinergia con il Gestore sia in ‘campo’ nelle postazioni sia nell’analisi dei dati che avremo nei prossimi mesi. Il coordinamento della Lista Civica giudica quindi molto positivamente l’attenzione che di nuovo ha avuto la Giunta verso la popolazione più debole, all’interno di una scelta importante e per certi versi storica fatta dall’Amministrazione Comunale”.