06, Febbraio, 2025

Al Varchi la cerimonia di consegna della qualifica di Operatore socio sanitario

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Mercoledì 5 febbraio si è svolta, presso l’Istituto Superiore Benedetto Varchi, Scuola Capofila quest’anno degli Istituti Professionali della Provincia di Arezzo per il Corso di Operatore Socio Sanitario, la cerimonia di consegna degli Attestati agli studenti coinvolti. L’attuazione del Corso, promossa e sostenuta dalla Regione Toscana, è resa possibile dalla collaborazione fra ASL Toscana Sud Est e Ufficio Scolastico, con l’attiva partecipazione delle Scuole coinvolte: I.I.S. Luca Signorelli di Cortona, I.I.S. Città di Sansepolcro, I.S.S. Margaritone di Arezzo, I.I.S. Benedetto Varchi di Montevarchi.

Rappresenta un’opportunità particolarmente vantaggiosa per gli studenti dell’Indirizzo Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, in quanto consente di ottenere una qualifica molto ricercata nel mondo del lavoro, grazie alla quale alcuni hanno potuto rapidamente intraprendere l’attività professionale in Strutture Assistenziali e Aziende Sanitarie del territorio.

La cerimonia è stata presieduta dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Chiara Casucci, che ha introdotto l’evento insieme al Direttore del Centro Didattico Formativo e dei Corsi OSS, dott.ssa Patrizia Monaco. Erano presenti il Tutor formativo Polo Aziendale di Formazione CDL infermieristico-Corso OSS, dott.ssa Alessandra Tofani; il Dirigente delle Professioni Sanitarie – Area infermieristica UOC Direzione, dott. Roberto Francini; il Responsabile Infermieristico Territorio Valdarno, dott.ssa Barbara Falugiani; la Referente per ASL Corsi OSS Istituto Varchi, Infermiere Coordinatore Assistenza domiciliare Basso Valdarno, dott.ssa Laura Picchioni; il Coordinatore Infermieristico Out Sourcing, Referente Team Aid di PO, dott.ssa Serena Rossi; l’Infermiere presso Centrale Operativa Emergenza Sanitaria di Arezzo, dott. Damiano Valeriani. Hanno partecipato la Prof.ssa Peschierotti, Responsabile di Plesso per l’Indirizzo Professionale, gli studenti e i docenti Referenti per il Corso OSS degli Istituti interessati.

L’iniziativa quest’anno ha riguardato venticinque studenti della Provincia. Il gruppo dell’Indirizzo Professionale B. Varchi è costituito da cinque ex alunni che hanno sostenuto l’Esame finale il 27 novembre 2024 ad Arezzo, presso il Polo Formativo della ASL Toscana Sud Est, dopo aver conseguito il Diploma di Stato ed effettuato il tirocinio sanitario, come previsto dal Protocollo d’Intesa, in vari Reparti dell’Ospedale del Valdarno.

Il percorso triennale dell’Indirizzo permette di acquisire tale qualifica aggiuntiva attraverso specifiche esperienze formative, sia teoriche sia laboratoriali, attuate da professionisti della ASL per le materie specializzanti e dai docenti interni per le discipline inerenti al Corso: Igiene e cultura medico sanitaria, Psicologia generale e applicata, Metodologie operative, Diritto Economia e Tecnica amministrativa del settore socio-sanitario. È possibile così assicurare conoscenze e competenze adeguate ad una solida preparazione polivalente. In questo contesto assumono un valore rilevante le esperienze di PCTO, Percorsi per le competenze trasversali e per l’Orientamento, effettuate presso Enti e Strutture per i servizi alla persona presenti sul nostro territorio.

Altri studenti della attuale Quinta, dopo aver completato le lezioni del percorso OSS, hanno svolto la prima parte del tirocinio sanitario in Ospedale e sosterranno la prova finale per l’acquisizione della Qualifica dopo aver superato l’Esame di Maturità. Le classi Quarte stanno svolgendo attualmente le lezioni specialistiche con i docenti esterni. L’Indirizzo Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale Benedetto Varchi presenta questa possibilità come un’occasione di grande valore per arricchire la propria offerta formativa e fornire ai propri studenti sbocchi professionali concreti, rispondenti ad esigenze attuali e diffuse. Il Corso apre inoltre significative prospettive di orientamento e di preparazione per studi in ambito sanitario, ad esempio infermieristico e fisioterapico.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati